Showing all 29 results
-
BRACHETTO D’ACQUI DOCG
01CA19R0400019075050Add to WishlistAdd to WishlistBRACHETTO D'ACQUI DOCG
Azienda Agricola Macario GiovannaNOME COMPLETO: Brachetto d’Acqui
DENOMINAZIONE: Brachetto d’Acqui DOCG
ANNATA:
AFFINAMENTO: acciaio
GRADO ALCOLICO: 6,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Vinificazione: dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto viene mantenuto ad una temperatura controllata fino alla presa di spuma, che avviene in autoclave.
Affinamento: acciaio
Dettagli degustazione: colore rosso rubino con spuma cerasuolo. Profumo intenso di rose e fragole. Sapore suadente e consistente.
Abbinamenti consigliati: ottimo con dolci, soprattutto con cioccolato e con tutta la frutta.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°/8° C
-
BRACHETTO D’ACQUI DOCG 2020
01CA19R040X320075009Add to WishlistAdd to WishlistBRACHETTO D'ACQUI DOCG 2020
Cantarella FrancoNOME COMPLETO: Brachetto d’Acqui DOCG
ANNATA: 2020
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: bottiglia 0,75 L
DOSAGGIO (SOLO VINI SPUMANTI) E METODO DI PRODUZIONE: tappo raso
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: prodotto da uve di vecchi vigneti di famiglia, con fermentazione naturale.
Vinificazione: vinificato in botte d’acciaio refrigerante.
Dettagli degustazione: dolce, aromatico con profumo di fiori di bosco.
Abbinamenti consigliati: crostate, amaretti e dolci con nocciole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/12 ° C
-
BRICCO LU – MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530019075028Add to WishlistAdd to WishlistBRICCO LU - MOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Cascina CiuchèNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG “Bricco Lu”
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: vasche d’acciaio a temperatura controllata
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: 0.75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: vendemmia a mano delle uve , pressatura pneomatica e soffice dei grappoli .il mosto viene stoccato a -2 gradi nelle autoclavi.
Vinificazione: lenta fermentazione in autoclave a temperatura controllata fino al raggiungimento di circa 5 gradi alcolici.durante questo processo parte dell’anidride carbonica rimane imprigionata nel vino conferendogli la sua naturale lieve effervescenza
Affinamento: acciaio inox a temperatura controllata.
Dettagli degustazione: colore giallo paglierino più o meno intenso. Sapore dolce aromatico e vivace.
Abbinamenti consigliati: tutti i tipi di dolci a fine pasto si sposano perfettamente, come torte, crostate …
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
-
CARRETTA – MOSCATO D’ASTI 2021
01CA06B1530020075075Add to WishlistAdd to WishlistCARRETTA - MOSCATO D'ASTI 2021
Azienda Agricola Negro Maria LuiginaNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG “Carretta”
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: Bottiglia 0,75 L
Metodo produzione: Produzione integrata, adesione alle misure di salvaguardia agro-ambientali della regione Piemonte.
Eventuali informazioni sulla produzione: La produzione delle uve vinificate avviene in collina sui versanti sud, sud-est e sud-ovest, in terreni calcarei di medio impasto tendenti al sabbioso.
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve ed utilizzo esclusivo di mosto fiore. Fermentazione del mosto pulito a basse temperature per mantenere gli aromi varietali.
Dettagli degustazione: Colore: giallo paglierino – Profumo: fresco, delicato, con sentori di agrumi -Gusto: intenso, caratteristica fragranza di uva moscato con sentori di albicocca, pesca, limone, salvia.
Abbinamenti consigliati: Dessert, ma anche aperitivi e rinfresco pomeridiano.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
-
FIORI DI CAMPO – MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530020075076Add to WishlistAdd to WishlistFIORI DI CAMPO - MOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Cascina CarlòtNOME COMPLETO: MOSCATO D’ASTI DOCG FIORI DI CAMPO
DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI DOCG
ANNATA: 2021
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: CERTIFICAZIONE SQNPI
Vinificazione: Breve macerazione in pressa a 20° C. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata per 7 giorni.
Affinamento: 15 giorni in vasche di acciaio sulle fecce fini con bàtonnage periodico, 1 mese in bottiglia.
Dettagli degustazione: Giallo paglierino brillante. All’olfatto è intenso ma delicato, dalle note evidenti di salvia e pesca. La bocca viene avvolta dalla dolcezza della tipologia, mantenendo la tipica nota fresca e dissetante.
Abbinamenti consigliati: Ottimo compagno di dessert, soprattutto di pasticceria secca, torta di nocciole e frutta fresca. Meraviglioso aperitivo a tutte le ore della giornata. Provocante l’abbinamento con salumi, formaggi e torte salate.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Temperatura di servizio suggerita 6°/7 ° C
-
FLORENTINO – MOSCATO D’ASTI 2021
01CA06B1530020075013Add to WishlistAdd to WishlistFLORENTINO - MOSCATO D'ASTI 2021
Vada Azienda AgricolaNOME COMPLETO: Florentino
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: 3 mesi di bottiglia
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: non certificato ma in linea col biologico.
Eventuali informazioni sulla produzione: vigneti più vecchi dell’azienda, esposti ad ovest, terrena bianca calcarea tipica per la coltivazione di quest’uva.
Vinificazione: autoclave per circa un mese.
Dettagli degustazione: questo vino esprime i sentori primari dell’uva, quindi e’ come mangiare un grappolo di Moscato.
Abbinamenti consigliati: pane burro e acciughe
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/12° C
-
LA COMMENDA – MOSCATO D’ASTI DOCG 2019
01CA06BX010019075069Add to WishlistAdd to WishlistLA COMMENDA - MOSCATO D'ASTI DOCG 2019
LHV AvezzaNOME COMPLETO: LA COMMENDA
DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI DOCG CANELLI
ANNATA: 2019
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: CONVENZIONALE
Eventuali informazioni sulla produzione: Raccolta manuale a inizio settembre e trasporto in cantina in giornata.
Vinificazione: Pressatura a grappolo intero e selezione del solo mosto fiore. Il mosto è poi immediatamente chiarificato e stoccato in vasche di acciaio per almeno 4 mesi a temperatura non superiore a 1°C. La fermentazione alcolica in autoclave viene bloccata al raggiungimento del grado alcolico prefissato e la vasca pressurizzata per ottenere la frizzantatura.
Affinamento: Affinamento del mosto a temperatura controllata in vasche di acciaio per almeno 4 mesi.
Dettagli degustazione: Alla vista si presenta giallo paglierino, caratteristica comune al Moscato d’Asti. Al naso si percepiscono aromi di viola e rosa, oltre al prevalente aroma moscato. In bocca è dolce, aromatico con una buona freschezza acida.
Abbinamenti consigliati: Abbinamento classico alle paste di meliga, torte di nocciola e panettone. Da provare anche con formaggi dal gusto deciso, come la Robiola di Roccaverano, e un crostino di pane con burro e acciughe.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
-
LA GIOSTRINA – MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530020075015Add to WishlistAdd to WishlistLA GIOSTRINA - MOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Azienda Vitivinicola Gianni DogliaNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG LA GIOSTRINA
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: ACCIAIO
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia manuale a inizio settembre.
Vinificazione: I grappoli dorati e ben maturi di Moscato vengono trasportati in cantina dove verranno lasciati riposare per circa 12 ore nella cella frigo. Successivamente verranno pressati e trasportati nelle vasche refrigerate (-1,5°C), dove il mosto riposerà. La fermentazione del Moscato inizierà nelle autoclavi dove la temperatura sarà più alta e verranno aggiunti lieviti selezionati. Al raggiungimento di 5 % la fermentazione verrà bloccata con il freddo e successivamente il nostro Moscato verrà filtrato e imbottigliato.
Dettagli degustazione: Il Moscato d’Asti La Giostrina si presenta di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Al naso è intenso e inebriante; il Moscato d’Asti si caratterizza per il suo caleidoscopio di profumi: dalla pesca gialla, alla menta, alla salvia fino ad arrivare al gelsomino. In bocca è dolce ed aromatico, accompagnato da un finale fresco e agrumato con una buona persistenza
Abbinamenti consigliati: Il Moscato d’Asti è un vino che si sposa perfettamente con la pasticceria secca e torte di frutta. Più provocante è l’abbinamento con formaggi e salumi: vi stupirà.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10° C
-
LOAZZOLO DOC 2015 VEND. TARDIVA
01C2571153D015075018Add to WishlistAdd to WishlistLOAZZOLO DOC 2015 VEND. TARDIVA
Borgo MaraglianoNOME COMPLETO: Loazzolo DOC Vendemmia Tardiva
DENOMINAZIONE: Loazzolo Doc
ANNATA: 2015
AFFINAMENTO: botti di rovere francese della capacità di 225 litri – barriques
GRADO ALCOLICO: 11,0 % vol
FORMATO: 0,375 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: I vitigni di Moscato provengono esclusivamente dalla zona di Loazzolo. Altitudine 480 metri s.l.m. Forma di allevamento : Guyot – Pendenza : 67% esposizione Sud Ovest . Una resa ad ettaro intorno ai 19 hl. Terreno : 45% tufaceo 48% arenaria 7% calcio.
Vinificazione: La vendemmia inizia a metà novembre e si protrae sino all’Immacolata quando i grappoli ancora presenti in vigneto, infavati dalla Botritis Nobile, hanno assunto una colorazione giallo paglierino dorato e suggeriscono, con la loro spremitura, profumi di frutta candita molto intensi. Alla vinificazione del mosto ottenuto da questa parsimoniosa vendemmia, segue una fermentazione in piccole botti di rovere della capacità di 225 litri -Barrique-.
Affinamento: Tale fermentazione, controllata nei successivi 3 anni con certosine filtrazioni, trasforma buona parte degli zuccheri ottenuti dalla surmaturazione delle uve in alcool dando origine al LOAZZOLO vino dolce-non dolce che esprime nel suo gusto un corpo sincero ed aperto.
Come degustarlo: Ad una temperatura di 10/12°C in bicchieri tulipano di cristallo.
Dettagli degustazione: Profumo intenso, persistente, pronunciato, sentori di salvia sclarea appassita, di confettura, vaniglia e miele; sapore dolce – non dolce, ampio con corpo elegante e carezzevole; nerbo vivo in stoffa vellutata.
Meraviglioso vino da seduzione oltre che complemento di un pranzo con dessert secchi.Abbinamenti consigliati: fegato d’oca, formaggi stagionati, piccola pasticceria e zabaione, ed ancora fragole, pesche e pere.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Ad una temperatura di 10°/12° C in bicchieri tulipano di cristallo.
-
MOSCATO D’ASTI 2015 SEL. ERIK
01CA06B1530015075017Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI 2015 SEL. ERIK
Dogliotti 1870NOME COMPLETO: Moscato d’Asti Docg Selezione di Erik
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti
ANNATA: 2015
VITIGNO: 100% Moscato Bianco
AFFINAMENTO: Un anno in legno (una parte) ed in acciaio, 2 anni in bottiglia prima della commercializzazione
GRADO ALCOLICO: 6% VOL
FORMATO: 0, 75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: Prodotto solo nelle migliori annate. Vendemmia a mano in cassette da frutta ad inizio settembre con trasporto immediato nella vicina cantina.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo, le uve sono pressate ed il mosto inizia la fermentazione alcolica. Una parte fermenta in acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati, la restante parte viene lasciata fermentare con lieviti indigeni in botti di legno di rovere. Terminate entrambe le fermentazioni, il Moscato viene lasciato in affinamento sulle fecce, solo in fase di pre-imbottigliamento viene assemblato.
Affinamento: Un anno in legno (una parte) ed in acciaio, 2 anni in bottiglia prima della commercializzazione.
Dettagli degustazione: Alla vista si presenta di un colore giallo brillante, paglierino con leggeri riflessi dorati. Pur percependo l’aroma tipico del moscato, il profumo è un insieme di sensazione varietali come il muschio, la salvia, fiori bianchi e dovuti all’affinamento come la frutta gialla, l’albicocca matura e la vaniglia. In bocca sorprende per una piacevole dolcezza, non stucchevole, lascia trasparire note minerali e sapide. Bicchiere indicato: coppa classica.
Abbinamenti consigliati: Essendo un Moscato particolare allarga il suo consumo, oltre ai classici abbinamenti con i dolci, anche alla tavola in senso lato: dagli antipasti ai primi delicati oltre che ai formaggi, piatti di pesce, fritti di pesce e verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 – 10 ° C
-
MOSCATO D’ASTI 2020 CALIERA
01CA06B1530020075018Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI 2020 CALIERA
Borgo MaraglianoNOME COMPLETO: La Caliera Moscato d’Asti DOCG 2020
DENOMINAZIONE: La Caliera Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: acciaio
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol.
FORMATO: 0,75 L.
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: I vitigni di Moscato provengono esclusivamente dalla zona di Loazzolo. Altitudine 360 metri s.l.m. Forma di allevamento : Guyot – Pendenza : 32% esposizione Sud Ovest . Una resa ad ettaro intorno ai 65 hl. Terreno : 45% tufaceo 48% arenaria 7% calcio.
Vinificazione: Giunti alla vendemmia , l’uva moscato ormai matura viene pressata sofficemente. Il prodotto ottenuto viene introdotto in cella frigorifera alla temperatura di 0°C al fine di inibire l’attività fermentativa. Successivamente ogni singola partita verrà filtrata e messa in autoclave ; questo apposito contenitore permette di trattenere l’anidride carbonica e riscaldare il prodotto ancora totalmente zuccherino fino alla temperatura di 15°C. In questo modo si favorisce l’avvio fermentativo che si potrarrà fino a 5,5% vol. A questo punto della lavorazione il prodotto ormai divenuto Moscato d? Asti viene raffreddato a 0°C per bloccare la fermentazione . Trascorso il mese di ottobre si procede all’imbottigliamento nei primi giorni di novembre.
Affinamento: acciao
Come degustarlo: Servire ad una temperatura dai 10° ai 12° C in bicchieri di cristallo.
Dettagli degustazione: Un Moscato d’altura, corposo, vellutato, dal profumo intenso con sentori di frutta candita , fiori d’acacia e sfondo muschiato. Unica la percezione olfattiva di “violetta”.
Abbinamenti consigliati: Accompagna ogni tipo di dessert, frutta fresca e macedonia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Dai 10° C ai 12° C
-
MOSCATO D’ASTI 2021 BERLET
01CA06B1530020075017Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI 2021 BERLET
Dogliotti 1870NOME COMPLETO: Moscato d’Asti Docg Berlet
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti Docg
ANNATA: 2021
VITIGNO: 100% Moscato Bianco
AFFINAMENTO: Acciaio
GRADO ALCOLICO: 5,5% VOL
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: Prodotto con le uve provenienti da un singolo vigneto: la vigna storia della famiglia Dogliotti. Vendemmia a mano in cassette ad inizio settembre con trasporto immediato nella vicina cantina.
Vinificazione: Le uve vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Il mosto viene poi trasferito nelle autoclavi dove ha inizio la fermentazione. Tramite microfiltrazione il vino viene poi filtrato e successivamente imbottigliato.
Affinamento: L’affinamento avviene in vasche di acciaio. Nei mesi di ottobre/novembre il vino viene imbottigliato.
REGIONE: Piemonte
COMUNE DI COLTIVAZIONE: Castagnole delle Lanze
Dettagli degustazione: Alla vista si presenta giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo è intenso e delicato, un misto di essenze fruttate, aromatiche e floreali. In bocca risulta dolce, morbido, fresco, leggermente effervescente. Si consiglia di consumarlo giovane. Bicchiere indicato: coppa.
Abbinamenti consigliati: Vino da dessert, si accompagna molto bene con dolci di pasticceria fresca e secca, dolci da forno, dolci farciti con crema pasticcera, dolci natalizi e pasquali, gelati e dessert di frutta fresca.
Questo vino è anche un’ottima base per preparare long-drinks, e lo si può semplicemente bere anche come aperitivoTEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 – 10 ° C
-
MOSCATO D’ASTI CANELLI 2021
01CA06BX010020075127Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI CANELLI 2021
L'armangia Azienda AgricolaDENOMINAZIONE: Moscato d’Asti D.O.C.G. Canelli
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: Acciaio 6 mesi
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol.
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: No diserbo.
Vinificazione: Pressatura soffice, stoccaggio a bassa temperatura e fermentazione in autoclave.
Dettagli degustazione: Colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente, al naso note di mela golden, salvia, pesca, Lechees, Fiori d’acacia, Pera e talvolta note di peperone e scorza di arancia, al palato dolce e di acidità fresca, sapido.
Abbinamenti consigliati: Salumi e formaggi, dolci non cremosi, frutta
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°/8° C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG
01CA06B1530020075053Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG
CANTINA SANT'EVASIOMOSCATO D’ASTI DOCG
AFFINAMENTO – ACCIAIO
GRADO ALCOLICO ( % ) – 5%
FORMATO – 0,75 L
Metodo produzione – CONVENZIONALE
Eventuali informazioni sulla produzione RACCOLTA MANUALE DELLE UVE, PIGIODIRASPATURA E PRESSATURA SOFFICE IN VASLIN. TRASFERIMENTO DEL MOSTO IN AUTOCLAVI DI ACCIAIO A TEMPERATURA CONTROLLATA E IL MOSTO VIENE MANTENUTO A 0° PER NON SVILUPPARE LA FERMENTAZIONE E GLI ZUCCHERI IN ALCOL
Dettagli degustazione – FRESCHE NOTE FRUTTATE DI PESCA, MANDORLA, PROFUMI DI FIORI BIANCHI
Abbinamenti consigliati – PASTICCERIA, AMARETTI, APERITIVI SALATI
TEMPERATURA DI SERVIZIO – 4-6 °C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG 2020
01CA06B1530019075012Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG 2020
La Badia Azienda AgricolaNOME COMPLETO: MOSCATO D’ASTI DOCG
DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI DOCG
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: ACCIAIO
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: CONVENZIONALE
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia manuale ad inizio settembre nei propri vigneti con esposizione a sud est.
Vinificazione: Dopo una cernita manuale dei grappoli, avviene una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione con una temperatura controllata a 16° centigradi per preservare fragranza ed aromi tipici del moscato.
Affinamento: Non è previsto un affinamento del Moscato d’Asti.
Dettagli degustazione: Giallo paglierino con riflessi dorati; Bouquet intenso, armonico, con percezione di cedro, fiori di campo e acacia. Note fresche di fiori d’arancio, armonico di buona corposità, persistente in bocca che ricorda il cedro, la pesca, il miele e i fiori d’acacia.
Abbinamenti consigliati: Viene servito accostato al dessert, ottimo è l’abbinamento con formaggi stagionati e salumi piccanti, è molto indicato per i brindisi nelle occasioni
di festa.TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°/8° C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530019075016Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Azienda Vitivinicola PianoNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: acciaio
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia metà settembre
Vinificazione: Pressatura soffice nell’immediato dopo la raccolta per mantenere la freschezza delle uve. Il mosto poi viene chiarificato(spogliato di eventuali impurità tramite flottazione ad azoto) e infine viene stoccato in vasche frigo a 0 gradi.
Dettagli degustazione: Dal colore giallo paglierino,dal profumo caratteristico, delicato e dal sapore dolce caratteristico ed equilibrato.
Abbinamenti consigliati: Ottimo con tutti i dessert, torte di pasta frolla e frutta fresca.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10° C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530019075023Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Cascina FioreNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2021
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Vinificazione: Le uve, interamente raccolte a mano, dopo una prima cernita in vigneto subiscono una pressatura soffice. Il mosto ottenuto, privato della parte torbida, viene posto a fermentare in autoclave, che permette di trattenere nel vino l’anidride carbonica prodotta, al fine di formare il “perlage”.Questo processo avviene ad una temperatura di 16°C. Terminata questa fase, la cui durata e’ di 4/5 giorni il vino viene filtrato ed imbottigliato.
Dettagli degustazione: Vino bianco dolce,dal colore giallo paglierino poco intenso con profumi floreali e di frutta. Al gusto dolce e delicato, con un’equilibrata acidità che abbinata al leggero perlage lo rendono unico.
Abbinamenti consigliati: Vino da dessert ottimo servito con dolci a base di nocciole, ideale per la preparazione di un delicato zabaione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06B1530019075007Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Tenuta San MauroNOME COMPLETO: Moscato d’Asti DOCG
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2019
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Applicazione della lotta integrata e densità d’impianto di 4300 ceppi/ha.
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia I decade di settembre, raccolta manuale e trasporto immediato in cantina di vinificazione. Imbottigliamento 30 giorni prima dell’immissione al commercio.
Vinificazione: Fermentazione: pressatura soffice seguita da una lenta fermentazione a temperatura controllata in autoclave fino a raggiungimento di 5 gradi alcolici.
REGIONE: Piemonte, Italia
COMUNE DI COLTIVAZIONE: Vigna Cappella San Mauro – Castagnole delle Lanze (AT)
Dettagli degustazione: Colore Bianco paglierino con leggera spumosità, Bouquet
Fruttato fresco con spiccati sentori floreali tipici
del vitigno moscato, Palato Delicato, leggermente mosso, rinfrescante e
dolce ricorda gli agrumi. Evoluzione 2 anni. Bicchiere consigliato Coppa.Abbinamenti consigliati: Dolci, frutta, formaggi a pasta molle; ottimo per aperitivi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°- 10° C
-
MOSCATO D’ASTI DOCG CANELLI 2020
01CA06BX010020075059Add to WishlistAdd to WishlistMOSCATO D'ASTI DOCG CANELLI 2020
Cascina BariselNOME COMPLETO: MOSCATO D’ASTI DOCG “CANELLI”
DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI DOCG
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: 2 mesi in acciaio
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: bottiglie da 0,75 L
Metodo produzione: convenzionale senza uso di glifosate
Eventuali informazioni sulla produzione: vigneti in Canelli con esposizione a sud terreno calcareo.
Vinificazione: in autoclave con fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: si può bere subito senza particolare affinamento.
Dettagli degustazione: vino bianco aromatico dolce con sentori di salvia e frutti tropicali, sapore fresco, fragrante e con lieve effervescenza.
Abbinamenti consigliati: ottimo con pasticceria secca , amaretti , torta di nocciole e con frutta fresca.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10° C
-
NIADES – MOSTO D’UVA PARZIALMENTE FERMENTATO
00TZ01RRSS00NO075065Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistNIADES - MOSTO D'UVA PARZIALMENTE FERMENTATO
Cascina GaritinaNOME COMPLETO: Niades – mosto d’uva parzialmente fermentato
AFFINAMENTO: acciaio e poi bottiglia
GRADO ALCOLICO: 4,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: integrato
Vinificazione: macerazione sulle bucce di massimo 3 giorni, poi travaso del mosto in cella frigo dove viene filtrato per impedire la fermentazione.Si sposta in autoclave quando si vuole fare la presa di spuma fermando con il freddo quando si arriva intorno ai 4 gradi alcolici.
Affinamento: bottiglia
Abbinamenti consigliati: aperitivo, abbinamento con la sete.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 4° C
-
NOI – VINO BIANCO DA UVE STRAMATURE
00TZ01BBIA70NO075076Add to WishlistAdd to WishlistNOI - VINO BIANCO DA UVE STRAMATURE
Cascina CarlòtNOME COMPLETO: Vino Bianco da uve stramature “Noi”
DENOMINAZIONE: Vino Bianco da uve stramature
GRADO ALCOLICO: 12,5 % vol
FORMATO: 0,375 L
Metodo produzione: certificazione SQNPI
Vinificazione: manuale, con l’utilizzo del torchio e la fermentazione avviene spontaneamente in barrique.
Affinamento: 12 mesi in barrique
Dettagli degustazione: Colore giallo dorato intenso. Caratteristici sentori netti di miele, confettura di albicocche, agrumi canditi e una leggera nota di vaniglia.
Abbinamenti consigliati: pasticceria secca e formaggi erborinati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/14° C
-
PIEMONTE BRACHETTO 2020
01C273O0400020075021Add to WishlistAdd to WishlistPIEMONTE BRACHETTO 2020
Fratelli RoveroNOME COMPLETO BRACHETTO
DENOMINAZIONE PIEMONTE D.O.C. BRACHETTOANNATA 2020
AFFINAMENTO ACCIAIO
GRADO ALCOLICO 6,0% VOL
FORMATO 0,75 L
Metodo produzione: Biologico
Eventuali informazioni sulla produzione: Uve da agricoltura biologica coltivate con il massimo rispetto dell’ambiente senza impiego di erbicidi, concimi chimici e prodotti di sintesi, certificato ICEA
Vinificazione: In settembre, appena vendemmiato, obbligatoriamente a mano, l’uva viene selezionata prima della pigiatura e macera per 7 giorni a bassa temperatura. Il pigiato viene sofficemente pressato, decantato a freddo e immediatamente filtrato. Il mosto così ottenuto si conserva refrigerato in vasca fino al momento di essere fermentato in autoclave, ottenendo un vino vivace, frizzante per mezzo di lieviti selezionati e temperatura controllata. La tecnologia di vinificazione è comune a tutti i vini Brachetto, anche se ciascuno di essi presenta tipologie diverse dovute al terroir.
Affinamento Consumare questo vino giovane e fresco.
Dettagli degustazione: Colore rosso brillante con un intenso aroma fruttato e di rosa bulgara. In bocca si presenta con un buon equilibrio, fresco con piacevoli aromi e retrogusto.
Abbinamenti consigliati Il Brachetto Rovero si accompagna bene con dolci e frutta fresca, in particolare torta di mandorle, di mele, di zucca e bacche fresche con la panna. Frutta: ciliegie, pesche, fichi, fragole. Ideale come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18/20°C
-
PIEMONTE DOC BRACHETTO 2020
01C273R0400019075026Add to WishlistAdd to WishlistPIEMONTE DOC BRACHETTO 2020
Tenuta la Pergola di Bodda AlessandraNOME COMPLETO: Piemonte Brachetto
DENOMINAZIONE: Piemonte Brachetto DOC
ANNATA: 2020
GRADO ALCOLICO: 7,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Dettagli degustazione: Aromatico, floreale con note di rosa canina, fruttato con sentori di lamponi.
Abbinamenti consigliati: Si accompagna con tutti i dessert in genere ed in particolare con dolci alla crema, pasticceria secca, dolci di mandorle, torte di nocciole.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10° C
-
PRIMO BACIO – MOSCATO D’ASTI DOCG – 2021
01CA06B1530019075119Add to WishlistAdd to WishlistPRIMO BACIO - MOSCATO D'ASTI DOCG - 2021
SCAGLIOLA SANSI’DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI D.O.C.G.
ANNATA: 2021
GRADO ALCOLICO ( % ) 5%VOL
FORMATO 0,75L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia inizio settembre manuale con trasporto immediato nella vicina cantina
Vinificazione: La pressatura avviene in modo soffice con la chiarificazione a freddo. La fermentazione avviene a temperatura controllata con utilizzo di lieviti selezionati per una durata di circa 15 giorni in lieve pressione. Mantenimento del mosto freddo in vasche a temperatura controllata. Il vino non effettua la malolattica.
Dettagli degustazione: Moscato dalla personalità forte e originale con bouquet di fiori aromatici, salvia e rosmarino. Finale lungo e persistente con buona presenza di frutto dolce e maturo. Colore paglierino dorato.
Abbinamenti consigliati: Si sposa bene con dolci frutta, paste secche, formaggi teneri e brevi spuntini. Non è da sottovalutare in abbinamento anche con piatti orientali leggermente speziati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO ( °C ) 6’/8′
-
RAIRI’ – MOSCATO D’ASTI DOCG
01CA06B1530020075109Add to WishlistAdd to WishlistRAIRI' - MOSCATO D'ASTI DOCG
Tenuta dei FioriCalosso doc Gambadipernice 0,75 L (Magnum €22,00)
Fermentazione: 21 giorni sulle bucce a temperatura controllata 25/28 °C
Storia: uno degli antichi vitigni autoctoni del basso Piemonte, deve il suo nome al colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura. Questo vitigno deve la sua rinascita a Valter Bosticardo che negli anni ’80 recuperò le poche piante superstiti in giro per i vigneti di Calosso e fece un nuovo vigneto. In collaborazione con l’Università di Torino a seguito di 12 anni di sperimentazione, il Vitigno nel 2007 venne autorizzato dal Ministero e nel 2011 ottenne la DOC con il nome di Calosso.
Affinamento: acciaio per 2 anni e almeno altri 2 anni in bottiglia; resiste e migliora con lunghi invecchiamenti 15/20 anni.
Caratteristiche: Rosso rubino con riflessi aranciati. Ha un caratteristico bouquet, leggermente aromatico con note intense di pepe verde e essenze orientali. In bocca è asciutto e particolarmente suadente con note spiccate di liquirizia su una base di frutti di bosco. Finale minerale con il ritorno dello speziato.
Alcool: 14 % Vol.
Servizio: Temperatura ambiente 18/22 °C
Abbinamenti: antipasti, primi piatti, risotti e carni rosse.
-
RUGIADA – BARBERA DA UVE APPASSITE
00TZ01RRSS60NO075065Add to WishlistAdd to WishlistRUGIADA - BARBERA DA UVE APPASSITE
Cascina GaritinaNOME COMPLETO: Rugiada
DENOMINAZIONE: vino rosso da uve appassite
AFFINAMENTO: in legno per almeno 3 anni ed altrettanti in bottiglia
GRADO ALCOLICO: 13,0 % vol
FORMATO: 0,50 L
Metodo produzione: integrato
Vinificazione: appassimento della barbera per almeno 3 mesi e si pigia quando gli zuccheri arrivano a 500 g/l. Poi diraspapigiatura e fermentazione con macerazione di almeno 45 giorni. Fine fermentazione in mezze barriques dove il vino affina per almeno 3 anni. Imbottigliamento senza filtrazioni o chiarifiche e altri 3 anni prima della messa in commercio.
Affinamento: minimo 3 anni in legno ed altri 3 in bottiglia.
Abbinamenti consigliati: after dinner e perfetto con i formaggi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°/12° C
-
SAN GROD – MOSCATO D’ASTI DOCG CANELLI
01CA06BX010020075084Add to WishlistAdd to WishlistSAN GROD - MOSCATO D'ASTI DOCG CANELLI
Azienda Agricola Mario TorelliNOME COMPLETO: Moscato d’Asti Canelli “San Gròd”
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti Canelli DOCG
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: solo acciaio inox
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: bottiglia 0,75 L
Metodo produzione: Biologico. L’Azienda lavora in Bio dal 1987. Certificata dal 1992.
Eventuali informazioni sulla produzione: Il nostro Moscato d’Asti è stato nel 1992 il primo vino ad essere certificato biologico in Italia.
Vinificazione: Segue l’antica tradizione piemontese messa per iscritto nel 1600 che consiste nel bloccare la fermentazione alcolica con l’uso di filtrazioni e del freddo per mantenere il vino naturalmente dolce.
Affinamento: solo acciaio inox
Come degustarlo: Da consumare nella classica coppa o in calici di cristallo.
Dettagli degustazione: Vino delle feste e delle occasioni felici della vita. Alla vista si presenta di colo giallo paglierino scarico con leggero perlage. Al profumo si colgono gli aromi tipici del vitigno moscato, con setori di fiori di glicine e di salvia in matrimonio con la pesca matura. In bocca esplodono i sentori floreali e fruttati percepiti al naso ben accompagnati dalla naturale dolcezza del Moscato di Canelli che tuttavia non è mai stucchevole grazie alla piacevole freschezza acida.
Abbinamenti consigliati: E’ il vino delle feste, da abbinare ai dolci tipiche delle festività come panettone e colomba e ai dessert di fine parto. Ultimamente si è però riscoperta l’antica abitudine piemontese di abbinarlo a piatti salati, come i salumi o i formaggi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10° C
-
SOLILU’ – MOSCATO D’ASTI DOCG 2020
01CA06B1530019075040Add to WishlistAdd to WishlistSOLILU' - MOSCATO D'ASTI DOCG 2020
Azienda Agricola Poggio MatteoNOME COMPLETO: SOLILU’
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: acciaio
GRADO ALCOLICO: 5,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: rese in vigneto sui 90-100 ql/ha esposizioni da sud a nord.
Vinificazione: fermentazione e presa di spuma in atuclave d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: acciaio per qualche mese poi bottiglia.
Dettagli degustazione: si presenta di colore giallo paglierino, con un naso fruttato fresco con note che ricordano la pesca bianca seguite da una vena agrumata e poi sul finale un sentore di salvia e muschio. al palato e’ piacevole fresco e ben bilanciato tra morbidezza e spalla acida, di ottima persistenza.
Abbinamenti consigliati: pasticceria secca, torta di nocciole, frutta fresca d’estate oppure come un alternativa all’aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°/8° C
-
SORI’ DEI FIORI – MOSCATO D’ASTI DOCG 2021
01CA06BX010020075061Add to WishlistAdd to WishlistSORI' DEI FIORI - MOSCATO D'ASTI DOCG 2021
Azienda Agricola Bocchino GiuseppeNOME COMPLETO: MOSCATO D’ASTI DOCG CANELLI “Sorì dei Fiori”
DENOMINAZIONE: MOSCATO D’ASTI DOCG CANELLI
ANNATA: 2021
GRADO ALCOLICO: 5,5 % vol
FORMATO: bottiglia 0,75 L
Vinificazione: Dopo un’accurata cernita vendemmiale, grappolo per grappolo, l’uva, raccolta manualmente, viene pressata in maniera soffice con conseguente refrigerazione del mosto per impedirne la fermentazione. Il mosto viene in seguito stoccato in vasche frigorifere a 0 C° gradi in attesa della successiva lavorazione.Dettagli degustazione: Colore: Giallo paglierino molto intenso con riflessi dorati.
Spuma: Compatta e molto persistente.
Bouquet: Molto aromatico, richiama marcatamente l’uva matura e la noce moscata; con sentori di salvia e fiori d’arancio.
Sapore: Molto pieno, avvolgente, dolce ma non stucchevole poiché ben equilibrato con acidità e con l’effervescenza.Abbinamenti consigliati: Pasticceria fresca e secca, dessert di fine pasto ed ottimo con formaggi freschi. E’ piacevole e dissetante in qualsiasi momento della giornata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: molto fresco 6°/8° C