Showing 1–30 of 470 results
-
ACETO DI BARBERA
Add to WishlistAdd to WishlistACETO DI BARBERA
Azienda Agricola Mario TorelliAceto di Vino Rosso Biologico
Colore: rosso rubino
Profumo: franco e fruttato.
Sapore: pieno, armonico con acidità elevata (8-9%) ma ben bilanciata dalla struttura dell’aceto
Gradazione acetica: da 8 a 9 % a seconda delle annate.
Abbinamento gastronomico: è un aceto perfetto sulle insalate di verdure e quelle estive di carne e verdure. Perfetto in cucina per la preparazione dei piatti come il carpione e la carne agretta.
.
-
ACETO DI MOSCATO BIO
Add to WishlistAdd to WishlistACETO DI MOSCATO BIO
Azienda Agricola Mario TorelliAceto di Vino Moscato Biologico
Colore: giallo paglierino.
Profumo: franco, fruttato, aromatico con piacevoli note di legno.
Sapore: pieno, armonico con acidità elevata (8-9%) ma ben bilanciata dalla struttura dell’aceto
Gradazione acetica: da 8 a 9 % a seconda delle annate.
Abbinamento gastronomico: è un aceto molto delicato che può anche sostituire a tavola il limone sul pesce e sulle carni. Da provare anche nelle macedonie di frutta per una nota acida particolarmente gradevole.
.
-
ACQUI BRUT ROSÈ 2023
01CA19R0400021075147Add to WishlistAdd to WishlistACQUI BRUT ROSÈ 2023
TreSecoliL’Acqui docg Rose’ Brut riprende la storica tradizione del vino Brachetto Secco, oggi reinterpretata attraverso il fresco e moderno stile delle bollicine Rosè Made in Italy.Ottenuto dalla pigiatura di uve Brachetto 100% e immediata separazione delle bucce.La fermentazione avviene in autoclave con il Metodo Martinotti e con un affinamento sui lieviti.
Di splendente colore rosa cipria, si apre al profumo con note delicate e intense, leggermente aromatico con piacevoli note di rosa e violetta. Al gusto si presenta fresco e sapido, setoso e morbido con retrogusto di piccoli frutti rossi, ribes e lamponi.
CLASSIFICAZIONE: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VARIETÀ UVE: 100% Brachetto
RACCOLTO: Fine Agosto / prima settimana di Settembre
MATURAZIONE: Pigiatura di uve Brachetto 100%. Fermentazione in autoclave con il Metodo Martinotti, affinamento sui lieviti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% vol.FORMATO: 75 cl
Contiene Solfiti – Prodotto in Italia
-
ACQUI DOCG ROSÈ 2022 – FONTANAPERLA
Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistACQUI DOCG ROSÈ 2022 - FONTANAPERLA
TreSecoliCLASSIFICAZIONE: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VARIETÀ UVE: 100% Brachetto Acqui
RACCOLTO: Fine Agosto / prima settimana di Settembre
MATURAZIONE: Pigiatura di uve Brachetto 100% e immediata separazione delle bucce. Fermentazione a temperatura controllata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 7 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% volFORMATO: 75 cl
Il Brachetto secco di un tempo nell’interpretazione dei moderni vini Rosé. Una brevissima macerazione sulle bucce trasferisce un colore rosa cipria accattivante. È un vino brillante, fresco ma deciso. I profumi di rosa, fragola e marasca assieme al tannino gentile caratterizzano il suo gusto deciso.
Il colore è rosa cipria brillante. Il profumo floreale, di frutti di bosco e marasca stupisce per intensità e fragranza. Il gusto è gradevolmente deciso caratterizzato dall’equilibrio degli aromi con il tannino moderato.
-
ACQUI SECCO DOCG 2023 – DIVERSO
01CA19R0400018075010Add to WishlistAdd to WishlistACQUI SECCO DOCG 2023 - DIVERSO
Azienda Agricola GalloNOME COMPLETO DiveRso
DENOMINAZIONE ACQUI DOCG SECCO
AFFINAMENTO bottiglia
GRADO ALCOLICO 13,00%
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: lotta integrataVinificazione: Diraspa-pigiatura, macerazione di 7 giorni sulle bucce
Affinamento in botte di cemento per 3 mesi, poi in bottiglia per 6 mesi
Dettagli degustazione: al naso spiccati sentori speziati e di rosa appassita, in bocca armonioso, con sentori di pepe nero. Lasciare riposare in un calice ampio prima di degustarlo.
Abbinamenti consigliati – selvaggina, cucina orientale, riso al curry, formaggi stagionati
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18-20 °C
-
ALBUGNANO DOC 2022
01C315R1600019075073Add to WishlistAdd to WishlistALBUGNANO DOC 2022
Azienda Agricola Alle Tre CollineNOME COMPLETO: Albugnano DOC
DENOMINAZIONE: Albugnano DOC
ANNATA: 2022
AFFINAMENTO: acciaio
GRADO ALCOLICO: 14,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: eco-compatibile
Vinificazione: la pigiadiraspatura deve essere molto delicata, a causa della estrema fragilità del raspo di nebbiolo. La fermentazione inizia lentamente, per preservare aromi e profumi. Dopo circa 8-10 giorni, terminata la trasformazione degli zuccheri in alcool, si procede alla svinatura, seguita dalla fermentazione malolattica.
Affinamento: acciaio
Dettagli degustazione: Colore rosso rubino con bouquet elegante e delicato dove emergono sentori di ciliegia accompagnati da una leggera nota balsamica. Al palato di presenta ricco, morbido con un tannino molto raffinato.
Abbinamenti consigliati: Primi piatti, carni rosse importanti e selvaggine, formaggi di media stagionatura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° C
-
ALBUGNANO DOC 2023 – GIGLIO
01C315R1600018075074Add to WishlistAdd to WishlistALBUGNANO DOC 2023 - GIGLIO
Azienda Agricola RoggeroNOME COMPLETO: Albugnano DOC “Giglio”
DENOMINAZIONE: Albugnano DOC DOC
ANNATA: 2023
GRADO ALCOLICO: 14,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Lotta integrata
Vinificazione: 7 giorni di macerazione con due rimontaggi al giorno.
Affinamento: 10 mesi in acciaio e 4 mesi in bottiglia
Dettagli degustazione: Colore rosso rubino con riflessi tendenti al mattone con l’invecchiamento. Sentori di frutti rossi come ciliegia e lampone con note spezzate e aromi di tostato. Corposo e di struttura, al palato il tannino è rotondo.
Abbinamenti consigliati: Arrosti e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° – 18° C
-
ALBUGNANO SUPERIORE DOC 2020 – LA CARPINELLA
01C3152160B018075139Add to WishlistAdd to WishlistALBUGNANO SUPERIORE DOC 2020 - LA CARPINELLA
Pianfiorito“Carpinella” Albugnano Doc è un vino rosso a base di Nebbiolo, strutturato e longevo, nato dal progetto “Albugnano 549”, sviluppato in vigneto e in cantina e condiviso da numerose aziende della zona di origine dell’Albugnano Doc, nel Monferrato settentrionale, in Piemonte.
L’etichetta dell’Albugnano Doc “Carpinella” raffigura una libellula che attraversa il cielo con un ampio volo. Il nome deriva dal latino “libra” (bilancia) ed esprime equilibrio e armonia. I suoi colori sfavillanti si accentuano nei riflessi della luce solare fino a creare bagliori magici. Questi simboli appartengono a questo Albugnano che esprime luminosità, pienezza e un pizzico di magia.
Vigneto: “Carpinella” è uno storico vigneto di alta collina, situato in comune di Albugnano. Impiantato tra il 1970 e il 1985 su terreno marnoso con vitigno Nebbiolo al 100%, ha una spiccata esposizione a sud e un’altitudine media di 400 metri slm. Il sistema d’impianto è la controspalliera bassa e quello di potatura è il Guyot modificato ad archetto.
La coltivazione del vigneto “Carpinella” è totalmente manuale, con le lavorazioni periodiche condotte nel massimo rispetto dell’ambiente e del paesaggio. La concimazione del terreno viene rinnovata con sola sostanza organica ed eccezionalmente con la pratica del sovescio. La difesa antiparassitaria è basata su principi attivi a basso impatto ambientale. La vendemmia manuale è effettuata nella prima e seconda decade di ottobre, con una cernita attenta delle uve per portare in cantina solo frutti sani e di qualità sicura.
Vinificazione: La pigiatura soffice dei grappoli separa i raspi dal mosto che fermenta in contenitori di acciaio. La macerazione si protrae per 12-14 giorni alla temperatura controllata di 27-28° C. Dopo la svinatura e la separazione dalla vinaccia, il vino nuovo matura per 18 mesi in piccole botti di rovere francese e poi va in bottiglia, dove affina per almeno altri 6 mesi.
Degustazione: Il calice regala la gradevolezza del colore granato intenso e vivo. Il profumo accompagna le note fruttate di lampone e prugna e fragranti di viola con le sensazioni più evolute di cannella e pepe verde. Al sapore il vino è pieno, caldo e morbido, con una lunga persistenza aromatica. La tipologia del terreno (terra bianca compatta con prevalenza di calcare) e l’altitudine elevata regalano un Nebbiolo vivo e di struttura notevole, ma con tannini setosi e poco evidenti.
Abbinamenti: A tavola “Carpinella” Albugnano Doc predilige i piatti di struttura, intensi e sapidi come le paste ripiene, le carni rosse grigliate e stufate, la cacciagione e i formaggi di lunga stagionatura.
-
ALBUGNANO SUPERIORE 549 DOC 2020 – VA’ ANAIT
01C3152160B017075073Add to WishlistAdd to WishlistALBUGNANO SUPERIORE 549 DOC 2020 - VA' ANAIT
Azienda Agricola Alle Tre CollineNOME COMPLETO: Va’ Anait
DENOMINAZIONE: Albugnano DOC Superiore
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: circa 18 mesi in botti di rovere più 6 mesi in bottiglia
GRADO ALCOLICO: 14,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: eco-compatibile
Eventuali informazioni sulla produzione: Raccolta e selezione manuale. I grappoli sono gli ultimi ad arrivare a maturazione, l’attesa tiene conto della maturazione dei tannini che necessitano di più tempo. Produzione limitata.
Vinificazione: La pigiadiraspatura deve essere molto delicata, a causa della estrema fragilità del raspo di nebbiolo. La fermentazione inizia lentamente, per preservare aromi e profumi. Dopo circa 8-10 giorni, terminata la trasformazione degli zuccheri in alcool, si procede alla svinatura, seguita dalla fermentazione malolattica.
Affinamento: in toneaux di rovere da 500 L per c.ca 18 mesi.
Dettagli degustazione: colore rosso granato, austero, di forte impronta territoriale con corpo deciso e buona persistenza. All’olfatto emergono fiori essiccati, viola e delicate note di cuoio e scie balsamiche.
Abbinamenti consigliati: predilige piatti sostanziosi, carni stufate, arrosti e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C
-
ALBUGNANO SUPERIORE DOC 549 2020
01C3152160B017075074Add to WishlistAdd to WishlistALBUGNANO SUPERIORE DOC 549 2020
Azienda Agricola RoggeroNOME COMPLETO: Albugnano DOC Superiore
DENOMINAZIONE: Albugnano DOC Superiore
ANNATA: 2019
GRADO ALCOLICO: 14,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Lotta integrata
Vinificazione: 15-20 giorni di macerazione, due delestage e due rimontaggi al giorno.
Affinamento: 18 mesi in botte piccola di rovere francese e 6 mesi in bottiglia.
Dettagli degustazione: Colore rosso rubino con riflessi tendenti al mattone con l’invecchiamento. Sentori di frutti rossi come ciliegia e lampone con note spezzate e aromi di tostato. Corposo e di struttura, al palato il tannino è rotondo.
Abbinamenti consigliati: Arrosti e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° – 18° C
-
ALTA LANGA DOCG BRUT 2017
01CA5718889915075007Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2017
Tenuta San MauroFermentazione Dopo una soffice pressatura la fermentazione alcolica avviene in barriques dove il vino vi permane per circa 6 mesi, successivamente si imbottiglia per la presa di spuma.
Affinamento
Il vino è lasciato a riposo sui lieviti per un minimo di 36 mesi, successivamente si trasferisce sulle pupitre per il processo di Remuage che dura circa 45 gg.
Imbottigliamento
Dopo aver eseguito il dégourgement ed aggiunto il liqueur d’expédition avviene la tappatura e successivo affinamento in bottiglia di circa 3 mesi dalla commercializzazione.
Colore
Giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente.
Bouquet
Fine ed intenso con sentori di crosta di pane e frutta secca.
Palato
Complesso, equilibrato e cremoso; ben strutturato da una vivace acidità con finale lungo e persistente.
Abbinamenti
È consigliato a tutto pasto, esalta i piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo anche con i formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio – 8°-10° C. -
ALTA LANGA DOCG BRUT 2019
01CA5718883G18075132Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2019
Tenuta RonzanoZONA DI PRODUZIONE. Mango
CLIMA. Temperato
TERRENO Argilloso – calcareo
ALTITUDINE. 500 m s.l.m.
SISTEMA D’ALLEVAMENTO. Guyot
RESA PER ETTARO. 70 qli
ETÀ MEDIA DELLE VITI. 15-20 anni
VINIFICAZIONE. Vasche in acciaio Inox a temperatura controllata + battonage 6 mesi
PRESA DI SPUMA. Metodo classico con fermentazione in bottiglia
AFFINAMENTO. 36 mesi in bottiglia sui lieviti
COLORE. Giallo paglierino con riflessi dorati, uno spumante con fine e persistente “Perlage”
PROFUMO Complesso, attraente, delicato con sentori di frutta a polpa bianca, crosta di pane minerali
SAPORE asciutto, sentori di agrumi elegante intenso, ricca struttura e lungo retrogusto minerale
LONGEVITÀ. 4-6 anni
GRADAZIONE ALCOLICA. 12,5%
ABBINAMENTO. Aperitivo, piatti a base di pesce e a tutto pasto
SERVIZIO4° – 6°. -
ALTA LANGA DOCG BRUT 2019 – HYBRIS
01CA5718888717075138-1-1-2Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2019 - HYBRIS
Azienda Agricola Bodrito.
-
ALTA LANGA DOCG BRUT 2020
Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2020
CANTINA SANT'EVASIOVarietà: 100%Alta Langa (20% Chardonnay-80% Pinot nero)
Vigneto marnoso calcareo, nord ovest, 110t/ettaro
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata 16/17°C
METODO CLASSICO 36 mesi in cataste orizzontali con aggiunta di lieviti, successiva sboccatura “à la glace” e imbottigliamento.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6/8°C.
-
ALTA LANGA DOCG BRUT 2020 – BACCO D’ORO
01CA5718888717075138-1Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2020 - BACCO D’ORO
CONTRATTOD E N O M I N A Z I O N E
D E N O M I N A Z I O N E V I N O : Alta Langa DOCG
V A R I E T À U V A : 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
F O R M A T I D I S P O N I B I L I : 750 ml
V I N I F I C A Z I O N E
Dopo la diraspatura, l’uva passa nella pressa senza essere pigiata. Dalla
sgrondatura degli acini, otteniamo il mosto fiore, ovvero la parte più preziosa
del succo. La prima fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura
controllata; seguono circa 9 mesi di affinamento sempre in acciaio e infine
l’imbottigliamento. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da almeno 30
mesi di affinamento sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
T I R A G G I O : circa 9 mesi dopo la vendemmia
A F F I N A M E N T O S U I L I E V I T I : circa 30 mesi
D O S A G G I O A L L A S B O C C A T U R A : 6 g/l
N O T E D I D E G U S T A Z I O N E
C O L O R E : giallo paglierino brillante
P R O F U M O : delicati sentori di bergamotto, piccola pasticceria e crosta di pane
G U S T O : al palato è fresco ed elegante, con delicate note di miele d’acacia e fiori
d’arancio. Il perlage è fine e cremoso
C A R A T T E R I S T I C H E T E C N I C H E
G R A D O A L C O L I C O : 12.5% vol
A C I D I T À : 7 g/l
R E S I D U O Z U C C H E R I N O : 6 g/l -
ALTA LANGA DOCG BRUT 2020 – INALTO
01CA5718883G19075147Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2020 - INALTO
TreSecoliInalto è l’espressione dei grandi spumanti Alta Langa metodo tradizionale classico piemontesi, dove il millesimo obbligatorio garantisce la qualità e il carattere del vino. Ottenuto da uve pinot nero e chardonnay raccolte a mano, esprime note agrumate e con la sua freschezza ne fanno uno spumante elegante e di indiscussa personalità. I vini ottenuti con pressatura soffice delle uve e lenta fermentazione a temperatura controllata, rimangono in cantina fino alla primavera successiva alla vendemmia, per poi essere imbottigliati per la presa di spuma che avviene in bottiglia con il metodo tradizionale classico. Affina così in bottiglia, prima della sboccatura finale per almeno 30 mesi.
Giallo paglierino carico, perlage delicato e consistente, sentori di nocciola fresca e agrumi canditi, di grande equilibrio ed eccezionale pienezza e persistenza, fanno di questo spumante un ottimo aperitivo.
CLASSIFICAZIONE: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VARIETÀ UVE: 100% Pinot Nero RACCOLTO: Metà / fine Agosto
MATURAZIONE: Pressatura soffice delle uve. Rifermentazione con il Metodo Tradizionale Classico e affinamento in bottiglia per almeno 30 mesi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% volOttimo aperitivo, ideale con antipasti, piatti a base di pesce in genere, crostacei e crudo di pesce, ideale a tutto pasto.
-
ALTA LANGA DOCG BRUT 2021 – 1831
01CA5718883G19075010Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT 2021 - 1831
Azienda Agricola GalloTipo: vino spumante bianco metodo classico
Uva: Cuvée Chardonnay-Pinot Noir
Alcool: 12,5% – 13% a seconda delle annate
Affinamento: permanenza sui lieviti per almeno 30 mesi.
-
ALTA LANGA DOCG BRUT BLANC DE BLANCS 2021 – FRANCESCO GALLIANO
00TZ01BAAZ2GTA075018-1Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT BLANC DE BLANCS 2021 - FRANCESCO GALLIANO
Borgo MaraglianoVitigno: CHARDONNAY 100%fermentazione in vasca inox
Altitudine: 410 metri s.l.m.
Pendenza: 17% con esposizione Est
Forma di allevamento: Guyot Basso
Terreno: 30% tufaceo – 68% arenaria – 2% calcio
Resa media per ettaro: 55 hl.TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Il vino ottenuto dalla spremitura dell’uva Chardonnay, ad aprile dell’anno successivo a quello della vendemmia viene messo in bottiglia, dove, dopo lo zuccheraggio e l’immediata aggiunta di lieviti della partita, compie la rifermentazione. Ultimato questo processo che origina la caratteristica spuma, segue la maturazione sugli lieviti che dura circa 32 Mesi. In questo periodo di permanenza in bottiglia il vino abbandona le sue caratteristiche erbacee ed assume una stoffa che lo rende una bollicina molto delicata e d’autore. Le operazioni di “illimpidimento” e “sboccatura” lo preparano al consumo, che avviene dopo circa tre anni dalla vendemmia.
NOTE DEGUSTATIVE
Spuma dalle catenelle finissime che avvolgono un colore paglierino leggero con ancora riflessi verdognoli; il profumo è strutturato con sensazioni di frutta, lime, erbe aromatiche e miele, fiori d’acacia che esaltano la natura dello Chardonnay. Bella entrata in bocca che lo rende molto seducente, lungo e armonioso. Il gusto è parte principale di questo Blanc de Blancs in quanto esprime le vere caratteristiche di una grande uva in un territorio molto ostile.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Piacevole da bersi solo; come aperitivo e se si accompagna con conchigliame, pesce crudo, formaggi freschi.
-
ALTA LANGA DOCG BRUT ROSE’ 2020
01CA5718888717075138-1-1-1Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG BRUT ROSE' 2020
Azienda Agricola Mario TorelliAnnata: 2020
Formato: 75 CL
Composizione: Pinot Nero 100%
La struttura del Pinot Nero ed il lungo affinamento sui lieviti sono il segreto di queste bollicine eleganti, complesse e raffinate ma nello stesso ricche di una sorprendente freschezza.Gradazione alcolica: 12,5% VOL
Colore: colore rosato con tonalità dal corallo al pescato, con spuma abbondante con perlage fine e persistente.
Profumo: intenso, profondo e di avvolgente eleganza, con note di frutti rossi, scorza di agrumi, e delicate note floreali di rosa canina. Sapore: si ritrovano al palato gli aromi percepiti al naso, è equilibrato tra corpo e freschezza, armonico in bocca, di ottima struttura con un dosaggio morbido e non aggressivo.
Tempi di conservazione: si consiglia di consumarlo nei primi cinque anni di vita.
Temperatura di degustazione: 8-10 °C
Abbinamento gastronomico: ideale negli aperitivi con stuzzichini salati, si abbina tradizionalmente con antipasti di mare, ma grazie al leggero tannino dato dalla macerazione su bucce del Pinot Nero è ottimo anche con gli antipasti all’italiana di affettati misti anche grassi.
Si serve con primi come risotto al salto, spaghetti allo scoglio o gnocchetti al sugo di scampi.
Può inoltre accompagnare secondi piatti di pesce come il fritto misto di mare e di verdure, oltreché secondi piatti di carne bianca come il coniglio arrosto.
Suggerimenti: Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima. Aprire e servire al momento. -
ALTA LANGA DOCG DOSAGGIO ZERO 2020
01CA5718889516075069Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG DOSAGGIO ZERO 2020
LHV AvezzaNOME COMPLETO: ALTA LANGA DOSAGGIO ZERO
DENOMINAZIONE: ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO DOSAGGIO ZERO
ANNATA: 2020
AFFINAMENTO: 30 MESI DI AFFINAMENTO SUI LIEVITI
GRADO ALCOLICO: 12,5 % vol
FORMATO: 0,75
DOSAGGIO E METODO DI PRODUZIONE: DOSAGGIO ZERO
Metodo produzione: CONVENZIONALE
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia manuale a fine agosto/inizio settembre in cassette e trasporto immediato alla cantina di vinificazione.
Vinificazione: Dopo circa 12 ore di riposo in cella frigo, l’uva viene pressata a grappolo intero. Solo il mosto fiore viene selezionato per la produzione dell’Alta Langa. Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino rimane in vasca frigo fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: Affinamento minimo di 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti.
Dettagli degustazione: Alla vista si presenta color giallo paglierino, con una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono aromi di crosta di pane e sentori floreali. In bocca è fresco, con una buona acidità, fine ed equilibrato.
Abbinamenti consigliati: Aperitivo, salumi, formaggi, primi piatti e portate a base di pesce.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° C
-
ALTA LANGA DOCG EXTRA BRUT 2020
01CA755019A017075068-1-1-2-1Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG EXTRA BRUT 2020
Dogliotti 1870Denominazione: Alta Langa Docg
Millesimato: si
Vitigno: Pinot nero e Chardonnay
Gradazione alcolica: 12%
Dosaggio: Extra Brut
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Perlage: fine e persistente
Profumo: complesso, sentori che spaziano dalla crosta di pane
al lievito, con alcune note floreali.
Sapore: Sapido, Intenso, ricco con una buona acidità
Vinificazione e affinamento: Dopo la prima fermentazione
in acciaio, il tiraggio viene effettuato in primavera con aggiunta
di lieviti selezionati e zucchero. La sosta sui lieviti ha una
durata complessiva di 48 mesi.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo, si accompagna con
crostacei e piatti a base di pesce, antipasti e primi piatti.
Temperatura di servizio: 8-10 gradi
Bicchiere consigliato: calice non molto ampio
Invecchiamento: fino a 10 anni
Conservazione: in fresche cantine interrate o in ambienti con
temperature basse e costanti
Formati disponibili: 0.75 l
.
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 – FOR ENGLAND “BLANC DE NOIRS”
01CA5718888717075138Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 - FOR ENGLAND "BLANC DE NOIRS"
CONTRATTOLo spumante “For England” viene realizzato intorno al 1920 appositamente per il mercato inglese, in quanto sono stati i primi a sviluppare gusti più secchi in riguardo alle bollicine. Tra il 1950 e il 1960 il For England viene introdotto anche nel mercato italiano, dove riscuote fin da subito grande successo.
DENOMINAZIONE VINO: Alta Langa DOCG
VARIETÀ UVA: 100% Pinot Nero
Dopo la diraspatura, l’uva passa nella pressa senza essere pigiata. Dalla sgrondatura degli acini, otteniamo il mosto fiore, ovvero la parte più preziosa del succo. La prima fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata; seguono circa 9 mesi di affinamento sempre in acciaio e infine l’imbottigliamento. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da almeno 42 mesi di affinamento sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
TIRAGGIO: circa 9 mesi dopo la vendemmia
AFFINAMENTO SUI LIEVITI: ameno 42 mesi
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA: zero
COLORE: giallo paglierino intenso
PROFUMO: sentori di pompelmo rosa, panbrioche e rosmarino
GUSTO: al palato è complesso e strutturato, con sentori floreali e minerali, II perlage è cremoso e persistente
GRADO ALCOLICO: 12.5% Vol.
ACIDITÀ: 7.3 g/l
LIVELLO PH: 3.1
RESIDUO ZUCCHERINO: 0-1 g/l
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 – MILLESIMATO
01CA5718889518075138Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 - MILLESIMATO
CONTRATTODENOMINAZIONE VINO: Alta Langa DOCG
VARIETÀ UVA: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Dopo la diraspatura, l’uva passa nella pressa senza essere pigiata.
Dalla sgrondatura degli acini, otteniamo il mosto fiore, ovvero la parte più preziosa del succo. La prima fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata; seguono circa 9 mesi di affinamento sempre in acciaio e infine l’imbottigliamento. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da almeno 36 mesi di affinamento sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
TIRAGGIO: circa 9 mesi dopo la vendemmia
AFFINAMENTO SUI LIEVITI: almeno 36 mesi
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA: zero
COLORE: giallo paglierino brillante
PROFUMO: note di bergamotto, pasta frolla e fiori d’arancio
GUSTO: fresco ed avvolgente, con intense note agrumate e floreali. La marcata mineralità lo rende irresistibile; il perlage è finissimo ed incredibilmente
persistente
GRADO ALCOLICO: 12.5% vol.
ACIDITÀ: 8.3 g/l
RESIDIDUO ZUCCHERINO: 0-1 g/l
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 – FOR ENGLAND ROSÉ
Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2019 - FOR ENGLAND ROSÉ
CONTRATTOCOMPLESSO, STRUTTURATO, PRECISO
Il For England, spumante inizialmente prodotto per dilettare il palato più secco del mercato inglese, oggi si presenta come due bellissime espressioni di Pinot Nero: Blanc de Noir e Rosé. Il colore rosa salmone tenue del For England Rosé rispecchia la sua estrema eleganza. I profumi sono precisi, con sentori di scorza di agrumi e marzapane. All’assaggio si mostra intenso e strutturato, con note di pesca e timo. Il perlage cremoso e persistente.
VARIETÀ UVA 100% Pinot Nero
VIGNETO Bossolasco
VINIFICAZIONE Diraspatura e pigiatura soffice, senza pressare gli acini, in cui il mosto rimane brevemente a contatto con le proprie bucce in modo da ottenere solamente il succo più prezioso ed equilibrato delle nostre uve, il mosto fiore, con una leggera sfumatura color rosa salmone. Prima fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata e affinamento per circa 9 mesi. Seconda fermentazione in bottiglia e conseguente affinamento per almeno 36 mesi sui lieviti. Remuage manuale per circa 18 giorni.
PRODUZIONE MEDIA 15.000 bottiglie
ABBINAMENTI: Spaghetti alle vongole, fritto misto di pesce.
TEMPERATURA DI SERVIZIO6/8 °C
CALICE CONSIGLIATO Bordeaux
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2020
01CA5718888717075138-2Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSÉ 2020
Azienda Agricola Tenuta Carlin De PaoloSpumante DOCG Millesimato Pas Dosè “Alta Langa”
Affinamento: 36 mesi sui lieviti.
Profilo sensoriale: spuma: color avorio, tersa ed evanescente, corona assente.
Perlage: catenelle numerose, ascesa rapida, grana fine, persistente.
Vista: brillante, giallo dorato.
Naso: intenso e complesso. Subito, si rilevano sentori di camomilla, baccello di vaniglia e note marcate di frutta esotica: mango e papaia ma anche di albicocca. Emergono poi note speziate di
zafferano e di pasticceria. In particolare per quest’ultima, si pensa a una frolla ripiena di crema pasticcera aromatizzata al limone, con richiami pertanto agli agrumi (buccia di cedro e lime).
Il retro-olfatto evidenzia sensazioni agrumate e nocciola appena sgusciata che tende poi anche al caramello.Bocca: pieno, avvolgente, cremoso; la freschezza e la sapidità ne allungano il sorso.
Servizio: 7/8 ° C -
ALTA LANGA DOCG PAS DOSE’ 2019 – LORENZOMARIASOLE
01CA5718888715075127Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSE' 2019 - LORENZOMARIASOLE
L'armangia Azienda AgricolaNOME COMPLETO: LorenzoMariaSole
DENOMINAZIONE: Alta Langa D.O.C.G.
ANNATA: 2019
AFFINAMENTO:
GRADO ALCOLICO: 12,5 % vol.
FORMATO: 0,75 L
DOSAGGIO E METODO DI PRODUZIONE: Pas operè, zuccheri inferiori a 0,5 g/l.
Metodo produzione: Convenzionale.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione in acciaio.
Affinamento: 60 mesi.
Dettagli degustazione: Colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente, al naso note di mela e piccoli frutti rossi, nocciola e pane tostato, fiori bianchi, al palato secco e di acidità fresca, persistente.
Abbinamenti consigliati: Si abbina a salumi, primi e secondi piatti a base di pesce o verdure, carni grigliate.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°/8° C
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSE’ 2020 – BLANC DE BLANCS
01CA5718883F17075138Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSE' 2020 - BLANC DE BLANCS
CONTRATTODENOMINAZIONE VINO: Alta Langa DOCG
VARIETÀ UVA: 100% Chardonnay
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura, l’uva passa nella pressa dove si effettua una leggerissima pressione. Otteniamo così il mosto fiore, ovvero la parte più preziosa del succo. La prima fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata; seguono circa 8 mesi di affinamento sempre in acciaio e infine l’imbottigliamento. La seconda fermentazione in bottiglia è seguita da almeno 42 mesi di affinamento sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.
TIRAGGIO: circa 8 mesi dopo la vendemmia
AFFINAMENTO SUI LIEVITI: almeno 42 mesi
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA: Zer0
COLORE: giallo paglierino
PROFUMO: al naso è floreale e fragrante, con note di frutta tropicale e fiori
d’arancio
GUSTO: all’assaggio è elegante e strutturato, con piacevoli sentori di fiori bianchi e mandorle. La bolla è finissima e avvolgente
CARATTERISTICHE TECNICHE
GRADO ALCOLICO: 12.5% Vol.
ACIDITÀ: 8.3 g/I
LIVELLO PH: 2.9
RESIDUO ZUCCHERINO: 0-1 g/I
-
ALTA LANGA DOCG PAS DOSE’ 2021 – LE BOLLE DI ARIEL
01CA5738883G19075040Add to WishlistAdd to WishlistALTA LANGA DOCG PAS DOSE' 2021 - LE BOLLE DI ARIEL
Azienda Agricola Poggio MatteoALTA LANGA
Le Bolle Di Ariel Blanc De Noirs
DENOMINAZIONE: Alta Langa DOCG
VARIETA’ UVA: 100 % Pinot Nero
VINIFICAZIONE: Raccolta delle uve esclusivamente a mano in piccole cassette Pressatura soffice delle uve intere e travaso in vasca di acciaio dove avviene la PRIMA fermentazione a temperatura controllata. Segue affinamento in acciaio e barrique usate fino a primavera quando viene poi imbottigliato (TIRAGGIO) La seconda fermentazione in bottiglia crea la Naturale Spuma. Segue poi un affinamento in bottiglia sui lieviti minimo da 3 a 4 anni, successivamente SBOCCATURA e colmatura solo con lo stesso vino senza nessuna aggiunta.
AFFINAMENTO: 30-36 mesi in bottiglia sui lieviti
DOSAGGIO: Zero
ETA’ MEDIA VIGNETO: 10 anni
ESPOSIZIONE: Nord-ovest
ALTITUDINE: 380-420 m slm
COMUNE: Castel Boglione e Calamandrana -
ALTA LANGA e FRANCIACORTA – Le grandi bollicine Metodo Classico
Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistALTA LANGA e FRANCIACORTA - Le grandi bollicine Metodo Classico
EnotecamicaTERRITORI DIVINI 2024
ALTA LANGA & FRANCIACORTA – Le grandi bollicine Metodo Classico
Giovedì 22 febbraio ore 20:30 – Sala Polifunzionale Enotecamica – Corso Alessandria 271 – Asti
Un affascinante percorso che ci condurrà alla scoperta dei Metodo Classico, le diverse espressioni e le rispettive aree di produzione di Alta Langa e Franciacorta.
La degustazione sarà guidata dal sommelier Davide Oglietti in collaborazione con Vini Buoni d’Italia
Degustazione guidata di 7 calici in abbinamento a un piatto preparato con i prodotti del Mercato Contadino di Campagna Amica Asti
Evento su prenotazione, POSTI LIMITATI -
ALTA LANGA RISERVA DOCG – 2015
01CA5718888B15075069