Showing all 4 results
-
DOLCETTO D’ASTI DOC 2021 – BATAJE’
01C144R0730019075040Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistDOLCETTO D'ASTI DOC 2021 - BATAJE'
Azienda Agricola Poggio MatteoNOME COMPLETO: BATAJE’
DENOMINAZIONE: Dolcetto d’Asti DOC
ANNATA: 2021
AFFINAMENTO: cemento
GRADO ALCOLICO: 13,5 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Convenzionale
Eventuali informazioni sulla produzione: rese in vigneto sui 70 – 80 ql/ha esposizioni sud ed est.
Vinificazione: fermentazione in cemento con lunghe macerazioni di 2 3 settimane circa.
Affinamento: solo in cemento per circa 8 mesi circa e poi bottiglia.
Dettagli degustazione: si presenta con un bel colore porpora intenso, il naso e’ dominato da sentori di piccoli frutti a bacca rossa, tipo fragolina di bosco, ciliegia e lampone. al gusto e’ equilibrato e rotondo e impostato sul frutto dell’olfatto, un vino di medio corpo e di buona persistenza.
Abbinamenti consigliati: antipasti e primi piatti di terra
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14°/16° C
-
DOLCETTO D’ASTI DOC 2022
01C144R0730018075045Add to WishlistAdd to WishlistDOLCETTO D'ASTI DOC 2022
Cordara ViniNOME COMPLETO: Dolcetto d’Asti DOC
DENOMINAZIONE: Dolcetto d’Asti DOC
ANNATA: 2022
AFFINAMENTO: ACCIAIO
GRADO ALCOLICO: 13,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Lotta integrata
Eventuali informazioni sulla produzione: Vendemmia manuale in ceste nella prima metà di settembre. Età dei vigneti 40 anni.
Vinificazione: Vendemmia con selezione delle uve ,diraspapigiatura e successiva fermentazione con macerazione sulle bucce della durata di circa 7 giorni.
AFFINAMENTO: in acciaio sulle fecce fini finalizzato all’estrazione dei profumi ed ad una migliore stabilità naturale del prodotto. Successivi travasi volti ad ottenere un prodotto limpido. Non filtrato e non chiarificato.
Dettagli degustazione:Il colore del vino è rosso rubino con riflessi violacei, tendenti al granato con l’evoluzione. Il profumo è intenso di frutta rossa , con evidenti sentori di ciliegia. Il sapore è asciutto, vellutato ed armonico con modesta acidità e giusta presenza di tannini, che regalano un piacevole retrogusto mandorlato.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18° C
-
DOLCETTO D’ASTI DOC 2022
01C144R0730019075008Add to WishlistACQUISTAAdd to WishlistDOLCETTO D'ASTI DOC 2022
Cascina MogliasaccoNOME COMPLETO: Dolcetto d’Asti DOC
DENOMINAZIONE: Dolcetto d’Asti DOC
ANNATA: 2022
AFFINAMENTO: Acciaio
GRADO ALCOLICO: 13,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Disciplinare di produzione integrata misura 2.14
Eventuali informazioni sulla produzione: Al raggiungimento della maturazione le uve vengono selezionate e raccolte a mano in piccole cassette e trasportate nei locali di pigiatura.
Vinificazione: Le uve vendemmiate al mattino vengono diraspate e pigiate in maniera soffice quindi si procede all’inizio della fermentazione alcolica. Dopo una permanenza sulle bucce di circa dieci giorni si svina e si procede all’avvio della fermentazione malolattica. Quando il vino è microbiologicamente stabile viene lasciato sulle fecce fini alcuni mesi e poi travasato prima dell’imbottigliamento.
Affinamento: Maturazione sulle fecce fini per alcuni mesi con batonnage programmati.
Dettagli degustazione: Colore rosso rubino, al naso fruttato e franco, in bocca morbido caldo di buona struttura e con tipico retrogusto mandorlato.
Abbinamenti consigliati: Oltre ai classici abbinamenti con primi piatti della tradizione piemontese questo dolcetto può stupire,grazie ai suoi tannini morbidi e levigati, anche con antipasti e secondi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18° C
-
DOLCETTO D’ASTI DOC 2023
01C144R0730019075010Add to WishlistAdd to WishlistDOLCETTO D'ASTI DOC 2023
Azienda Agricola GalloNOME COMPLETO: Dolcetto d’Asti DOC
DENOMINAZIONE: Dolcetto d’Asti DOC
ANNATA: 2023
AFFINAMENTO: Bottiglia 6 mesi
GRADO ALCOLICO: 13,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: lotta integrata
Vinificazione: vinificazione in rosso, con macerazione di 3-4 giorni sulle bucce.
Affinamento: bottiglia
Dettagli degustazione: profumi vinosi, che ricordano la viola. Al gusto secco e moderatamente tannico, con un retrogusto che ricorda la mandorla.
Abbinamenti consigliati: pasta ripiena, carne bianca, carne rossa.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° -20° C