Showing all 3 results
-
PIEMONTE PINOT NERO DOC 2015 – LAJETTO
01C273O1950015075021Add to WishlistAdd to WishlistPIEMONTE PINOT NERO DOC 2015 - LAJETTO
Fratelli RoveroNOME COMPLETO LAJETTO
DENOMINAZIONE PIEMONTE D.O.C. PINOT NERO
ANNATA 2015
VITIGNO PINOT NERO 100%
AFFINAMENTO PICCOLE BOTTI IN ROVERE EUROPEO
GRADO ALCOLICO 14,50% VOL
FORMATO 0,75 L
Metodo produzione Biologico
Eventuali informazioni sulla produzione Uve da agricoltura biologica coltivate con il massimo rispetto dell’ambiente senza impiego di erbicidi, concimi chimici e prodotti di sintesi, certificato ICEA
Vinificazione: I grappoli sono vendemmiati a mano alla fine di agosto e selezionati prima della pigiatura. La fermentazione preceduta da una macerazione a freddo per estrarre aromi più complessi e dare al nostro pinot nero un colore intenso, è condotta in vasche inox con lieviti indigeni. La fermentazione malolattica segue spontaneamente nell’autunno in barriques.
Affinamento – Il vino matura in barriques di rovere europeo per 8 mesi, prima dell’assemblaggio e dell’imbottigliamento, acquisendo complessità e corpo.
Dettagli degustazione:
Questo vino presenta intense note di ciliegia, bacche mature e sfumature tostate. In bocca il tannino ben maturo mostra un buona struttura con una piacevole complessità e una lunga persistenza.Abbinamenti consigliati – Servire Lajetto Rovero con costine, anatra, coniglio, cotolette di agnello, polpette, ratatouille, piatti di pasta e succulenti formaggi
TEMPERATURA DI SERVIZIO – 18/20°C
-
PIEMONTE PINOT NERO DOC 2018 – IL MAGNO
01C273R1950018075084Add to WishlistAdd to WishlistPIEMONTE PINOT NERO DOC 2018 - IL MAGNO
Azienda Agricola Mario TorelliNOME COMPLETO: Pinot Nero “Il Magno”
DENOMINAZIONE: Piemonte DOC Pinot Nero “Il Magno”
ANNATA: 2018
AFFINAMENTO: 18 mesi in barriques di rovere.
GRADO ALCOLICO: 13,0 % vol
FORMATO: 0,75 L
Metodo produzione: Biologico. L’Azienda lavora in Bio dal 1987. Certificata dal 1992.
Eventuali informazioni sulla produzione: Il Pinot Nero arrivò in terra Sabauda già alla fine del XVIII sec grazie agli incontri tra la famiglia Savoia e i nobili di Borgogna. Ma fu a metà del 1800 grazie al Cavour che il vitigno prese piede, seppur in maniera marginale rispetto ai vitigni “autoctoni”, in Piemonte.
Vinificazione: Prima parte della fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata. Termina la fermentazione alcolica ed effettua tutta la malolattica in Bariiques dove riposa per 18 mesi.
Affinamento: 18 mesi in Barriques di rovere francese di II, III e IV passaggio.
Come degustarlo: Da degustare in ampi calici di cristallo.
Dettagli degustazione: Vino che esprime al meglio le caratteristiche di finezza ed eleganza. Il colore rosso rubino scarico, tipico del vitigno, non deve ingannare perché è un vino che regge bene anche 10 anni e oltre di bottiglia! Il profumo di prugna e ciliegia sotto spirito invita a portarlo alla bocca dove le note fruttate non vengono sovrastate dal legno grazie al sapiente uso della barriques e ben si sposano con i tannini vellutati di questo grande vitigno. Finale lungo e persistente.
Abbinamenti consigliati: Vino con il quale si può osare abbinamenti anche innovativi, con un tonno rosso di sicilia scottato o un pesce spada ai ferri. Eccellente con le carni rosse, si abbina bene anche ai formaggi delicati, non troppo stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°/18° C
-
PIEMONTE PINOT NERO DOC 2020
01C273R1950020075140Add to WishlistAdd to WishlistPIEMONTE PINOT NERO DOC 2020
CASCINA GUIDO BERTALa raccolta delle uve viene effettuata da fine Agosto inizio Settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio per circa 10-15 gg., appena finita la fermentazione alcolica e malolattica i vini vengono introdotti in barriques per l’affinamento che dura circa 9 mesi.
Vitigno: 100% Pinot Nero
Grado di Alcolico: 13,5%
Colore:Rosso brillante, con lievi riflessi granata.
Olfatto:Complesso di frutti di bosco maturi e ciliegie, con piacevoli note speziate di pepe e cuoio.
Gusto:Gusto morbido ed armonioso, molto equilibrato con una buona persistenza e, un retrogusto lievemente tannico e vellutato.